Promuoviamo una cultura d’impresa orientata alla sostenibilità attraverso l’adozione di una Politica ESG, che illustra i principi fondamentali in materia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Con questa prospettiva, contribuiamo allo sviluppo e alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici, sia tramite interventi urbanistico-edilizi che attraverso una rigenerazione profonda, incentrata sul risparmio energetico e sulla riduzione dell’impatto ambientale.
Abbiamo aderito ai Principles for Responsible Investment delle Nazioni Unite e perseguiamo una progressiva integrazione dei criteri ESG nelle nostre strategie, nei processi di investimento e nella gestione del rischio, con un’attenzione particolare al rischio di sostenibilità.
Riteniamo che una gestione attenta del rischio di sostenibilità permetterà di orientare gli investimenti verso progetti mirati alla razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio pubblico, contribuendo anche alla riduzione del debito pubblico. Ci aspettiamo che, nel lungo periodo, l’analisi e il monitoraggio di questi rischi producano un impatto positivo sui rendimenti dei Fondi gestiti.
Per maggiori dettagli sul nostro approccio alla gestione del rischio di sostenibilità, è possibile consultare la nostra Politica ESG cliccando il pulsante sottostante.
In conformità con l’art. 4 del Regolamento UE 2019/2088 (SFDR) relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, dichiariamo che, sebbene sia già stato avviato il processo di adeguamento all’art. 4, comma 1, lett. a) della SFDR, al momento non consideriamo i principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori ESG (Environment, Social, Governance).
Tale scelta deriva dalla complessità nel reperire dati adeguati e dalla mancanza di metriche e indicatori definiti che possano misurare in modo oggettivo l’impatto delle nostre decisioni. Ci impegniamo a fornire aggiornamenti non appena vi saranno nuovi sviluppi.
Allineiamo la nostra politica di remunerazione agli obiettivi ESG, coerentemente con il nostro modello di business, promuovendo una gestione sana ed equilibrata dei rischi di sostenibilità, evitando incentivi che possano incoraggiare un’assunzione eccessiva di tali rischi.
La Politica di Remunerazione e Incentivazione, aggiornata e approvata il 19 luglio dal nostro azionista unico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, riflette questi obiettivi.
Per ulteriori dettagli in merito agli obblighi di trasparenza previsti dall’art. 12 del Regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR), è possibile consultare il documento completo.