INVIMIT Sgr S.p.A. è interamente detenuta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con un capitale sociale di 5.700.000,00 euro.
La nostra struttura di governance si fonda su un Consiglio di Amministrazione e un Collegio Sindacale, nominati il 18 luglio 2024 e in carica per tre esercizi, con scadenza alla prossima approvazione del bilancio consuntivo.
Consiglio di Amministrazione
Mario Valducci è stato Presidente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni alla Camera dei Deputati e Sottosegretario di Stato presso il Ministero delle Attività Produttive, con deleghe nei settori aerospaziale, industriale ed energetico. Ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato presso Onda Mobile Communication S.p.A. ed è stato consulente per istituzioni finanziarie e progetti pubblici. Ha svolto attività accademica come Professore a contratto presso l'Università LUISS Guido Carli e l'Università di Cassino, insegnando materie economiche e contabili. È laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi, dove si è specializzato in marketing.
Stefano Scalera è stato Direttore dell'Agenzia del Demanio, incarico che ha ricoperto a partire dal 2014, e membro del Consiglio di Amministrazione di Invimit Sgr S.p.A. dal 2015. Vanta un'importante esperienza nel Ministero dell'Economia e delle Finanze, dove si è occupato di privatizzazioni e della gestione del patrimonio immobiliare pubblico. È laureato in Economia e Commercio e ha una specializzazione nella gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico.
Michela Sciurpa è Amministratore Unico di Sviluppumbria, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Economico dell’Umbria. Ha ricoperto il ruolo di socia e responsabile delle relazioni esterne e istituzionali di Vitakraft Italia attraverso la holding di famiglia. Inoltre, ha collaborato come consulente per l’OCSE a Parigi ed è stata docente di Strategia d’Impresa presso l’Università di Finanza di Mosca. È laureata in Relazioni Internazionali, ha conseguito un Dottorato in Internazionalizzazione delle PMI, un Master in Studi Diplomatici e una specializzazione in International Trade presso la Columbia University. È fondatrice e presidente di UMBRE, una rete d’impresa che unisce cinque imprenditrici umbre.
Carla Cappiello è stata Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dal 2013 al 2022 e, dal 2019, è anche Presidente della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della stessa provincia. Ha fatto parte della Commissione di alta sorveglianza per progetti universitari e di diverse commissioni tecniche e prefettizie. Libera professionista, ha maturato un’ampia esperienza in arbitrati, collaudi e consulenze tecniche. È laureata in Ingegneria ed è iscritta all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dal 1987.
Mario Agnelli è Sindaco di Castiglion Fiorentino, incarico in cui è stato eletto per la prima volta nel 2014 e riconfermato nel 2019. È consulente per piccole e medie imprese nei settori turistico, ricettivo e sportivo, con specializzazione nella gestione patrimoniale e nella pianificazione economico-finanziaria. Ha maturato esperienze dirigenziali in istituti finanziari come Banca Toscana, Gruppo Intesa San Paolo, Cortal Consors (BNP Paribas) e Macquarie Bank Italia. È diplomato come Ragioniere Perito Commerciale presso l'Istituto Tecnico Commerciale "Francesco Laparelli" di Cortona. Parallelamente, è attivo in ambito sociale e sportivo, ricoprendo ruoli in associazioni locali e federazioni calcistiche.
Collegio Sindacale
Barbara Filippi è dirigente di prima fascia presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ruolo che ricopre dal febbraio 2023. In precedenza, è stata dirigente di seconda fascia nello stesso Dipartimento dal 2006 al febbraio 2023, con responsabilità specifiche nel monitoraggio dei conti sanitari e nella gestione dei rapporti finanziari con le regioni. Dal 2001 al 2006 ha svolto l’incarico di analista economico-finanziario presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, mentre tra il 1996 e il 2001 ha lavorato come assistente amministrativo. Prima ancora, è stata segretario amministrativo di Dipartimento presso l’Università degli Studi di Bologna dal 1995 al 1996.
Marina Scandurra è attualmente Commissario Straordinario del Gruppo Tecnis S.p.A., azienda operante nel settore delle grandi opere infrastrutturali. Dal luglio 2023 ricopre anche il ruolo di Presidente del Collegio Sindacale di Italia Trasporto Aereo S.p.A. ed è Sindaco Effettivo in società come Rai Pubblicità S.p.A. e Daimler Truck Financial Services Italia S.p.A. Ha acquisito una solida esperienza come consulente tecnico in procedimenti penali e civili, con particolare focus su reati bancari, societari e fallimentari. È laureata in Economia e Commercio ed è iscritta sia all’Albo dei Dottori Commercialisti che al Registro dei Revisori Legali.
Giovanni Fulci è un dottore commercialista iscritto all'Ordine di Perugia dal 1993 e svolge attività di revisore dei conti per enti pubblici e società di capitali a livello regionale e nazionale. Ha maturato un'importante esperienza come consulente tecnico per il Tribunale e la Procura della Repubblica di Perugia. Parallelamente, si è occupato di gestione aziendale e amministrazione di società attive nei settori dei servizi e della terza età. Giovanni Fulci ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio e si è specializzato come Analista Aziendale.
Angela Florio è dottore commercialista e revisore legale con una lunga esperienza in consulenza fiscale e societaria. Ha ricoperto incarichi come membro di collegi sindacali in diverse società, svolgendo attività di controllo legale dei conti. Inoltre, è consulente tecnico d’ufficio per il Tribunale di Roma, con competenze specifiche in ambito economico-finanziario. Angela Florio è laureata in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" ed è iscritta all'Albo dei Dottori Commercialisti e al Registro dei Revisori Legali.
Maurizio Accarino è un dottore commercialista e revisore legale con consolidata esperienza in consulenza fiscale e societaria. Ha ricoperto incarichi in diversi collegi sindacali, occupandosi di controllo legale dei conti. È inoltre consulente tecnico d’ufficio per il Tribunale di Roma, con specializzazione in ambito economico-finanziario. Maurizio Accarino ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" ed è iscritto sia all'Albo dei Dottori Commercialisti che al Registro dei Revisori Legali.
INVIMIT Sgr S.p.A. è interamente detenuta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con un capitale sociale di 5.700.000,00 euro.
La nostra struttura di governance si fonda su un Consiglio di Amministrazione e un Collegio Sindacale, nominati il 18 luglio 2024 e in carica per tre esercizi, con scadenza alla prossima approvazione del bilancio consuntivo.
La governance di INVIMIT Sgr S.p.A. è orientata alla trasparenza e alla gestione responsabile, in linea con le normative vigenti, e si avvale di un Organismo di Vigilanza e di un Codice Etico per garantire integrità e conformità operativa.