SOCIETÀ TRASPARENTE
INDICE

DISPOSIZIONI GENERALI

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Il Responsabile della prevenzione della corruzione è la dott.ssa Sabina Baruffaldi

email: anticorruzione@invimit.it

Data ultima modifica: 14/03/2024

SANZIONI PER MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI

Sezione al momento non valorizzabile

 

Data ultima modifica: 24/03/2015

RENDICONTI GRUPPI CONSILIARI REGIONALI/PROVINCIALI

Sezione al momento non valorizzabile


Data ultima modifica: 24/03/2015

TELEFONO E POSTA ELETTRONICA

Invimit SGR S.p.A.

00187 Roma – Via IV Novembre, 144

Tel +39 06 87725701

Fax +39 06 87725799

 

20122 Milano – Corso Monforte 20

Tel +39 02 21100801

 

Email: segreteria@invimit.it

Pec: invimitsgrspa@pec.it

 

Data ultima modifica: 26/01/2024

PERSONALE

INCARICHI DI DIREZIONE GENERALE

Al momento non sono previsti incarichi di Direttore Generale

Data ultima modifica: 01/03/2018

DIRIGENTI CESSATI DAL POSTO DI LAVORO

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA

Sezione al momento non valorizzabile

INCARICHI CONFERITI E AUTORIZZATI AI DIPENDENTI

Non sono stati assegnati incarichi ai dipendenti nel corso degli ultimi 5 anni
Data ultima modifica: 27 giugno 2023

POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Sezione al momento non valorizzabile
Data ultima modifica: 24/03/2015

TASSI DI ASSENZA

SANZIONI PER MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI

Nessuna segnalazione
Data ultima modifica: 14/12/2016

ENTI CONTROLLATI

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI

La Società non controlla enti o società e non detiene partecipazioni

Data ultima modifica: 08/05/2024

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

La Società non controlla enti o società e non detiene partecipazioni

Data ultima modifica: 08/05/2024

SOCIETÀ PARTECIPATE

La Società non controlla enti o società e non detiene partecipazioni

Data ultima modifica: 08/05/2024

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

DATI AGGREGATI ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

La Società non svolge attività amministrativa

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE E ACQUISIZIONE D’UFFICIO DEI DATI

La Società non svolge attività amministrativa

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI

La Società non svolge attività amministrativa

TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO

La Società non svolge attività amministrativa

PROVVEDIMENTI

PROVVEDIMENTI DIRIGENTI AMMINISTRATIVI

Sezione al momento non valorizzabile (cfr. delibera ANAC n. 1134 dell’8/11/2017)

 

Data ultima modifica: 22/12/2017

PROVVEDIMENTI ORGANI INDIRIZZO POLITICO

Sezione al momento non valorizzabile (cfr. delibera ANAC n. 1134 dell’8/11/2017)

 

Data ultima modifica: 22/12/2017

BANDI DI GARA E CONTRATTI

La presente sezione è in corso di aggiornamento in attesa dell’adozione del provvedimento ANAC di cui all’art. 28, comma 4, del D. Lgs. 36/2023

DATI PREVISTI DALL’ARTICOLO 1, COMMA 32, DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012, N. 190. INFORMAZIONI SULLE SINGOLE PROCEDURE

È in corso la procedura per l’evoluzione della piattaforma di e-procurement che prevede l’integrazione delle informazioni sulle singole procedure con riferimento ai tempi di completamento dell’opera servizio o fornitura, importo delle somme liquidate

Data ultima modifica: 29.01.2023

ATTI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE DI LAVORI, OPERE, SERVIZI E FORNITURE

Programma triennale dei lavori pubblici della SGR – Non si rilevano procedure per l’affidamento di lavori pubblici di competenza della SGR di importo superiore alle soglie previste dall’art 34 del D. Lgs. 36/2023

Programma triennale degli acquisti di beni e servizi della SGR –
Coerentemente con quanto previsto dalla procedura organizzativa PO-15 per quanto riguarda gli acquisti, servizi e lavori effettuati dai Fondi, alla luce della necessità di contemperare le esigenze di programmazione con quelle di riservatezza, legate, da un lato, alla tipologia dei Fondi (ndr. fondi immobiliari di tipo chiuso riservati a investitori professionali) e del mercato in cui detti Fondi operano e, dall’altro lato, alle strategie di gestione che la Società intende attuare con riferimento a ciascun Fondo, la Società procede a una programmazione interna applicando le regole previste dalla normativa pubblicistica limitatamente alle tempistiche della programmazione e all’individuazione dei soggetti responsabili.

ATTI RELATIVI ALLE PROCEDURE PER L’AFFIDAMENTO DI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, FORNITURE, LAVORI E OPERE, DI CONCORSI PUBBLICI DI PROGETTAZIONE, DI CONCORSI DI IDEE E DI CONCESSIONI, COMPRESI QUELLI TRA ENTI NELL′AMBITO DEL SETTORE PUBBLICO DI CUI ALL′ART. 5 DEL DLGS N. 50/2016

Trasparenza nella partecipazione di portatori di interessi e dibattito pubblico – Dati non presenti in quanto non relativi all’ambito di operatività di Invimit SGR.

Verbali delle commissioni di gara – i verbali sono attualmente accessibili attraverso la procedura di accesso agli atti

Contratti – i contratti sono attualmente accessibili attraverso la procedura di accesso agli atti

Resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione – Per i resoconti della gestione finanziaria dei contratti si veda la sezione Dati sui pagamenti

Concessioni e partenariato pubblico privato – Dati non presenti in quanto non relativi all’ambito di operatività di Invimit SGR.

Affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture di somma urgenza e di protezione civile – Dati non presenti in quanto non relativi all’ambito di operatività di Invimit SGR.

Affidamenti in house – Dati non presenti in quanto non relativi all’ambito di operatività di Invimit SGR.

Elenchi ufficiali di operatori economici riconosciuti e certificazioni – Dati non presenti in quanto non relativi all’ambito di operatività di Invimit SGR.

Progetti di investimento pubblic – Dati non presenti in quanto non relativi all’ambito di operatività di Invimit SGR.

PROGRAMMAZIONE AI SENSI DELL’ ART. 37 DL 36/2023

SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI

ATTI DI CONCESSIONE

La Società non concede sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici

 

Data ultima modifica: 08/05/2024

CRITERI E MODALITÀ

La Società non concede sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici

 

Data ultima modifica: 08/05/2024

BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO

CANONI DI LOCAZIONE O AFFITTO

per la SGR non risultano canoni di locazione attivi

Data ultima modifica: 17/05/2024

PATRIMONIO IMMOBILIARE

La Società non possiede beni immobili

Data ultima modifica: 27/06/2023

SERVIZI EROGATI

La Società non eroga servizi.

 

Data ultima modifica: 08/05/2024

PAGAMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE

Data ultima modifica: 17/05/2024

IBAN E PAGAMENTI INFORMATICI


INVIMIT Sgr Spa
Iban: IT56J0200805351000102761199
IT73W0503411701000000001228
IT96S0760103200001060901780

 

Data ultima modifica: 23/06/2023

ALTRI CONTENUTI – PREVENZIONE CORRUZIONE

Il Responsabile della prevenzione della corruzione è la dott.ssa Sabina Baruffaldi

Email: anticorruzione@invimit.it

Data ultima modifica: 14/03/2024

ALTRI CONTENUTI – ACCESSO CIVICO

È il diritto di accesso ai documenti, informazioni e dati detenuti da Invimit SGR S.p.A. (“Invimit”) che siano:

  • oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del Lgs. n. 33/2013 (“Decreto Trasparenza”) nei casi in cui Invimit ne abbia omesso la pubblicazione (“accesso civico semplice”) ovvero;
  • ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti (“accesso civico generalizzato”).
  • Il diritto di accesso civico è disciplinato dal Decreto Trasparenza (come da ultimo modificato dal D.lgs. n. 97/2016) all’art. 5 “Accesso civico a dati e documenti” e all’art. 5 bis “Esclusioni e limiti all’accesso civico”.

ACCESSO CIVICO SEMPLICE

L’istanza di accesso civico semplice, disciplinata dall’art. 5, comma 1, del Decreto Trasparenza, costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge.

Chiunque può presentare un’istanza di accesso civico al fine di richiedere gratuitamente dati, documenti e informazioni di cui Invimit ha omesso la pubblicazione prevista dalla normativa vigente. L’istanza non richiede motivazione.

 

Modalità per l’esercizio dell’accesso civico semplice

 

L’istanza di accesso civico è presentata al Responsabile prevenzione della corruzione e della trasparenza (“RPCT”) in base a quanto stabilito dall’art. 5, comma 3, lett. d) del Decreto Trasparenza.

L’istanza, debitamente compilata mediante l’utilizzo dell’apposito modulo (cfr. link in calce) e corredata da copia del documento identificativo del richiedente, può essere presentata alternativamente:

      1. attraverso posta elettronica all’indirizzo trasparenza@invimit.it;
      2. attraverso posta elettronica all’indirizzo invimitsgrspa@pec.it;
      3. per mezzo del servizio postale mediante raccomandata a/r al seguente indirizzo: Invimit SGR S.p.A., Via Quattro Novembre, n. 144 – 00187 Roma.
 

La richiesta viene esaminata dal RPCT ed evasa entro 30 giorni dalla data di ricezione della stessa, con il supporto delle funzioni che, sulla base del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Trasparenza, risultino responsabili della pubblicazione dei documenti oggetto dell’istanza di accesso civico semplice.

 

Invimit, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, provvede, entro 30 giorni, a pubblicare sul sito istituzionale i dati, i documenti o le informazioni richiesti. Il RPCT entro lo stesso termine comunica all’interessato l’avvenuta pubblicazione con l’indicazione del collegamento ipertestuale.

Qualora i dati, i documenti o le informazioni richiesti risultino già pubblicati, il RPCT indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.

Il rifiuto o la limitazione dell’accesso deve essere motivato a cura del RPCT, con riferimento specifico alla normativa vigente ed alle circostanze di fatto e di diritto per le quali la richiesta non può essere accolta così come proposta.

Nei casi di ritardo o mancata risposta, l’istante può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, ovvero il Presidente di Invimit che, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, provvede entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta.

Avverso le determinazioni della Società concernenti il diritto di accesso civico è esperibile ricorso nel termine di 30 giorni dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio – Roma competente secondo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (“Codice del processo amministrativo”).

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

L’istanza di accesso civico generalizzato, disciplinato dall’art. 5, comma 2, del Decreto Trasparenza, consente a chiunque di esercitare il diritto di accesso a dati, informazioni e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, purché siano detenuti da Invimit, nel rispetto dei limiti posti a tutela degli interessi giuridicamente rilevanti di cui all’art. 5-bis del Decreto Trasparenza.

L’esercizio del diritto di accesso generalizzato non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non richiede motivazione ed è gratuito. Invimit non è tenuta a formare o a raccogliere o comunque a procurarsi informazioni che non siano già in suo possesso e non è tenuta a rielaborare le informazioni in suo possesso, ma unicamente a consentire l’accesso alle informazioni contenute in documenti frutto di rielaborazione di dati effettuata dalla Società per propri fini, nello stato in cui si trovano.

 

 

Modalità per l’esercizio dell’accesso civico generalizzato

 

L’istanza di accesso civico è presentata al RPCT il quale individua, dopo la protocollazione, l’ufficio che deve provvedere alla sua evasione.

L’istanza, debitamente compilata mediante l’utilizzo dell’apposito modulo (cfr. link in calce) e corredata da copia del documento identificativo del richiedente, può essere presentata alternativamente:



      1. attraverso posta elettronica all’indirizzo trasparenza@invimit.it;
      2. attraverso posta elettronica all’indirizzo invimitsgrspa@pec.it;
      3. per mezzo del servizio postale mediante raccomandata a/r al seguente indirizzo: Invimit SGR S.p.A., Via Quattro Novembre, n. 144 – 00187 Roma.
 

In caso di accoglimento dell’istanza, Invimit allega alla risposta i dati e i documenti richiesti.

L’istante, in caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro trenta giorni dalla presentazione della richiesta, ovvero i controinteressati, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare domanda di riesame al RPCT, che decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni. La decisione di Invimit sulla richiesta e il provvedimento del RPCT possono essere impugnate davanti al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell’art. 116 del Codice del processo amministrativo.

MODULISTICA

Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è la dott.ssa Sabina Baruffaldi (contatti: trasparenza@invimit.it, telefono 06 87725701).

 

Data ultima modifica: 11/12/2024

ALTRI CONTENUTI

Data ultima modifica: 06/12/2024